top of page

Farmacisti, problemi societari e fiscali, chi è il responsabile della gestione?


Ci è stato posto un quesito spinoso riguardante una società di capitali costituita da associati in gestione collettiva della farmacia.

In caso di questioni “fiscali” della società, quindi di problematiche riguardanti indebite compensazioni fiscali e/o reati fiscali, chi è il responsabile visto che sebbene vi sia un solo amministratore la società di fatto è gestita in modo collettivo anche dagli altri soci?

In sintesi il nostro lettore farmacista, ci chiede, se, stante la sua unica figura di amministratore, la presunta responsabilità sia estendibile anche a coloro che di fatto ne siano “anche” amministratori ma di diritto non compaiono nella società di capitali, già titolare della farmacia.

Per rispondere al quesito è opportuno evidenziare che la responsabilità di diritto è quella che “compare” dalle scritture contabili e dalla registrazione in camera di commercio, quindi in visura, mentre la responsabilità di fatto è quella effettiva, che sebbene non formalizzata sia nei fatti operata dagli altri soci.


E' opportuno rammentare il principio di diritto secondo il quale l'amministratore di fatto risponde, quale autore principale, del delitto di indebita compensazione fiscale quale titolare effettivo della gestione sociale e, pertanto, nelle condizioni di poter compiere l'azione dovuta, mentre l'amministratore di diritto, come mero prestanome, è responsabile del medesimo reato a titolo di