top of page

FARMA DIRITTO
I CASI AFFRONTATI DALL'AVVOCATO
ALDO LUCARELLI

Assistenza legale in Diritto Farmaceutico

centinaia di casi svolti consultabili nel blog

chiedi assistenza legale ed esponi il tuo caso a

Studio Legale Angelini Lucarelli

Via Monte Velino 133 Avezzano (AQ)

© Copyright

Farmacie, le incognite delle sedi non assegnate.

Conclusione della procedura concorsuale, quante incognite per le sedi non assegnate.


La graduatoria del concorso è soggetta ad una scadenza di 6 anni derivante dalla data del primo interpello.


Ecco quindi che tale durata è valida per tutta Italia sebbene le date di scadenza variano da Regione a Regione, essendo differente la data del primo interpello.


La L. n. 19/2017 ha stabilito, infatti, che la graduatoria deve essere utilizzata per sei anni a partire dalla data del primo interpello (ad esempio nella Regione Emilia-Romagna il 10 gennaio 2016, previa considerazione della sospensione periodo Covid.


I termini di apertura poi possono differire ed essere prorogati dalla assegnazione a causa di svariati motivi, esempio problemi logistici o edilizi, sicché sussistono sedi assegnate ma non ancora aperte.


Attenzione che il mancato rispetto del termine di apertura dopo l'assegnazione può determinare la decadenza dalla stessa assegnazione.


Le sedi farmaceutiche non assegnate e le sedi assegnate eventualmente non aperte entro il previsto termine di legge sono incardinate nelle piante organiche dei rispettivi comuni e, pertanto, in occasione della revisione della pianta organica delle farmacie – anno 2022 - in corso, di competenza dei rispettivi Comuni, potranno:


- essere soppresse, qualora in base alla popolazione residente risultino soprannumerarie o istituite con i resti;


- essere prelazionate dai rispettivi Comuni, qualora tale diritto sussista, in applicazione del principio di alternanza;


- se non soppresse o non prelazionate dal Comune, risultare disponibili per il privato esercizio e dunque essere oggetto della procedura di trasferimento di farmacie soprannumerarie (art. 2, comma 2 bis, L. 475/1961) da espletare nel 2023;


ree

Trattasi del trasferimento infra regionale per le sedi soprannumerarie di piccoli comuni.

Successivamente, le sedi non assegnate o non aperte in esito alla procedura di trasferimento confluiranno nella procedura di concorso ordinario da indire.


Le sedi assegnate e non aperte entro i termini, qualora nelle piante organiche il Comune abbia indicato assegnate in attesa di apertura senza ulteriori specifiche, resteranno vacanti e la decisione relativa all’eventuale soppressione o prelazione ovvero l’indicazione come sedi disponibili per il privato esercizio sarà rinviata alla successiva revisione della pianta organica delle farmacie, relativa all’anno 2024.



Insomma le Farmacie non aperte nei termini o non ancora assegnate hanno un futuro tuttora incerto!




 
 
 

Commenti


Diritto Farmaceutico

il mondo legale on line della Farmacia e dei  Farmacisti

gli articoli del blog non costituiscono consulenza sono casi di scuola ad uso studio di carattere generale e non prescindono dalla necessità di un parere specifico su caso concreto. Possono contenere opinioni dell'autore

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

Avv. Aldo Lucarelli  Via Monte Velino 133, Avezzano (AQ) p.iva 01724970668

086321520 - 3392366541

  • Facebook

©2022 di Farma Diritto. Creato con Wix.com

bottom of page