Semestre filtro per medicina con laurea in farmacia
- Avv Aldo Lucarelli
- 23 giu
- Tempo di lettura: 3 min
il semestre filtro è obbligatorio anche se sei già in possesso di una laurea in Farmacia (o qualsiasi altra laurea).
La riforma dell'accesso a Medicina (e Odontoiatria e Veterinaria), in vigore dall'anno accademico 2025/2026, prevede che tutti gli studenti che intendono accedere al secondo semestre di questi corsi di laurea debbano necessariamente superare gli esami del semestre filtro.
Il semestre filtro ha sostituito il precedente test d'ingresso per medicina
La selezione per l'accesso al secondo semestre non si basa più su una prova iniziale, ma sul superamento di esami specifici (Biologia, Chimica e Propedeutica Biochimica, Fisica) durante il primo semestre universitario.
Prevista una Graduatoria nazionale:
Il punteggio ottenuto in questi esami contribuirà a una graduatoria nazionale. Solo chi si posiziona utilmente in questa graduatoria potrà accedere al secondo semestre di Medicina è ciò in vista di una Uniformità del percorso:

Il sistema è stato concepito per garantire un percorso di selezione uniforme e basato su conoscenze accademiche acquisite all'interno dell'università, non più su un test "esterno" preliminare.
Cosa cambia il laureato in Farmacia?
Come accennato in precedenza, il vantaggio sarà nel potenziale riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari (CFU). Una volta superato il semestre filtro ed eventualmente ammesso a Medicina, potrai presentare richiesta all'università per la convalida degli esami sostenuti durante il tuo percorso di Farmacia.
Questo potrebbe significare di non dover sostenere nuovamente esami che si sono già superati e che sono considerati equivalenti, ed ottenere quindi l’ammissione ad anni successivi al primo tramite il meccanismo dei CFU riconosciuti a seconda delle specifiche politiche dell'ateneo dí riferimento
Quindi il semestre filtro è un passaggio obbligato per tutti coloro che aspirano a Medicina dal 2025/2026, indipendentemente dalla loro formazione pregressa.
É opportuno precisare però che il “semestre filtro" per l'accesso a Medicina non ha una validità in sé che si estende nel tempo come un punteggio del test che si possa spendere per anni.
Il semestre ha infatti preso il posto dei test ed é valido per l'anno accademico in corso: Il semestre filtro è concepito come un percorso di selezione che si svolge nel primo semestre dell'anno accademico (settembre-novembre, con esami a novembre e dicembre). Il superamento degli esami di questo semestre permette di concorrere per l'accesso al secondo semestre di Medicina (o Odontoiatria/Veterinaria) ma per quello stesso anno accademico.
Ecco quindi che tramite il semestre filtro si accede ad una graduatoria annuale nazionale.
Il sistema prevede la possibilità di ripetere il semestre filtro per un massimo di tre volte, anche in anni accademici non consecutivi.
il costo per l’iscrizione é di 250 euro per l’anno 2025 e le iscrizioni scadono il 25 luglio. (Vedi il decreto 431/2025)
Può anche accadere di superare gli esami ma di non essere in posizione utile per l’ingresso.
In tal caso i CFU acquisiti possono essere riconosciuti per il corso di laurea "affine" che indicato al momento dell'iscrizione al semestre filtro (ad esempio, Farmacia, Biologia, Biotecnologie, ecc.) per non perdere completamente il lavoro svolto e i crediti acquisiti.
In conclusione, il semestre filtro è un meccanismo di selezione "stagionale". Superarlo apre le porte della graduatoria per quell'anno accademico.
Avv Aldo Lucarelli
Bình luận