top of page

FARMA DIRITTO
I CASI AFFRONTATI DALL'AVVOCATO
ALDO LUCARELLI

Assistenza legale in Diritto Farmaceutico

centinaia di casi svolti consultabili nel blog

chiedi assistenza legale ed esponi il tuo caso a

Studio Legale Angelini Lucarelli

Via Monte Velino 133 Avezzano (AQ)

© Copyright

Farmacia: la Decadenza dalla precedente autorizzazione e la vendita della sede post assegnazione

Quando si verifica la decadenza dell'autorizzazione della farmacia per violazione della doppia autorizzazione?


E' possibile disfarsi della precedente sede venendola nella finestra temporale tra l'assegnazione della nuova e l'autorizzazione alla apertura?


Affrontiamo quindi le domande sopra riportate unitamente al caso della decadenza della autorizzazione della farmacia originaria a seguito di una nuova assegnazione di sede da concorso Farmacie.


L’art. 112, comma 3, R.D. n. 1265 del 27 luglio 1934, recita «chi sia già autorizzato all’esercizio di una farmacia può concorrere all’esercizio di un’altra; ma decade di diritto dalla prima autorizzazione, quando, ottenuta la seconda, non vi rinunzi con dichiarazione notificata al prefetto entro dieci giorni dalla partecipazione del risultato del concorso», aggiungendo al comma successivo che «nel caso di rinuncia l’autorizzazione è data ai concorrenti successivi in ordine di graduatoria e, in mancanza, è bandito un nuovo concorso».


La norma fissa quale fattispecie generatrice della decadenza della precedente autorizzazione (e della sua conseguente devoluzione ai concorrenti successivi), il consolidamento in capo al concorrente della posizione di assegnatario (per effetto della sua mancata rinuncia, anche per fatto concludente, alla assegnazione della sede oggetto di concorso).


Deve osservarsi che, nel concorso nelle more dell’autorizzazione/apertura della farmacia assegnata all’esito del concorso straordinario, si realizza un effetto di indisponibilità del precedente esercizio farmaceutico, destinato a mettere capo alla decadenza della corrispondente autorizzazione per effetto della acquisizione della nuova:


sì che gli eventi che dovessero verificarsi nelle more tra l’assegnazione/accettazione e (successiva) autorizzazione/apertura della nuova sede, tali da determinare l’impossibilità di apertura di quest’ultima, rileverebbero come fattispecie risolutiva della assegnazione della sede oggetto di concorso straordinario (coerentemente con il disposto di cui all’art. 11 lett. d) del bando, a mente del quale le sedi non aperte entro sei mesi dalla accettazione sono assegnate secondo la graduatoria ai concorrenti successivi) e, nel contempo, riespansiva del pieno potere dispositivo del titolare della precedente autorizzazione.



Farmacia: la Decadenza dalla precedente autorizzazione e la vendita della sede post assegnazione:


Del resto, lo stesso art. 112, comma 3, R.D. n. 1265/1934, sebbene faccia discendere l’effetto decadenziale della pregressa autorizzazione dal conseguimento della seconda (“ottenuta la seconda”), fa risalire la fattispecie impeditiva della decadenza alla precedente fase dell’assegnazione (“quando…non vi rinunzi con dichiarazione notificata al prefetto entro dieci giorni dalla partecipazione del risultato del concorso”): così confermando che il “congelamento” della precedente sede farmaceutica, strumentale alla sua riassegnazione ai concorrenti collocatisi in posizione meno favorevole nella graduatoria concorsuale, si verifica fin dalla assegnazione/accettazione, mentre dà luogo alla definitiva dismissione della stessa da parte del suo titolare una volta perfezionatosi il procedimento di rilascio della nuova autorizzazione. CdS 3683/2024.



Farmacia: la Decadenza dalla precedente autorizzazione e la vendita della sede post assegnazione
Farmacia: la Decadenza dalla precedente autorizzazione e la vendita della sede post assegnazione


Sul piano strettamente logico quindi «non avrebbe senso consentire la partecipazione al concorso straordinario solo al farmacista rurale che non abbia disposto della farmacia nei dieci anni antecedenti al medesimo concorso, per poi legittimare la cessione dopo la sua conclusione (per effetto della formazione della graduatoria e l’assegnazione/accettazione della sede da parte del farmacista utilmente graduato) e nelle more del procedimento di autorizzazione/apertura: ed invero, se il legislatore (e, nel solco delle sue prescrizioni, l’Ente redattore del bando di concorso) ha ritenuto di precludere il conseguimento del “doppio vantaggio” (la “capitalizzazione della rendita” connessa alla titolarità della farmacia, secondo la chiara terminologia della sentenza appellata, ed il conseguimento di un nuovo esercizio farmaceutico a seguito dell’utile partecipazione al concorso straordinario).



Possiamo quindi concludere che è evidente che siffatta ineludibile finalità permane anche nella fase temporale che segue alla conclusione del concorso e prelude alla apertura delle farmacie oggetto di assegnazione sulla base della relativa graduatoria» (Cons. Stato, sez. III, 3 giugno 2019, n. 3681), quindi non è ammissibile una cessione della farmacia nella finestra temporale tra l'apertura e l'assegnazione per non infrangere il dettato del concorso come interpretato dal Consiglio di Stato sopra riportato.



Avv. Aldo Lucarelli


 
 
 

Commenti


Diritto Farmaceutico

il mondo legale on line della Farmacia e dei  Farmacisti

gli articoli del blog non costituiscono consulenza sono casi di scuola ad uso studio di carattere generale e non prescindono dalla necessità di un parere specifico su caso concreto. Possono contenere opinioni dell'autore

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

Avv. Aldo Lucarelli  Via Monte Velino 133, Avezzano (AQ) p.iva 01724970668

086321520 - 3392366541

  • Facebook

©2022 di Farma Diritto. Creato con Wix.com

bottom of page