Quando trasformare la Farmacia da Snc ad Srl
- Avv Aldo Lucarelli
- 15 lug
- Tempo di lettura: 3 min
La trasformazione di una farmacia da Società in Nome Collettivo (SNC) a Società a Responsabilità Limitata (SRL) è un'operazione che può portare diversi benefici, soprattutto per un'attività con un fatturato ipotizzato di 1 milione di euro e un margine di utili del 15%.
Abbiamo inserito tali dati come base studio essendo numeri abbastanza ricorrenti nel settore.
Vediamo insieme i pro, i contro e i passaggi fondamentali di questa conversione.
Il motivo principale per cui una farmacia di successo dovrebbe considerare la trasformazione in SRL è la separazione patrimoniale.
Nelle SNC, i soci rispondono illimitatamente con il proprio patrimonio personale per le obbligazioni sociali. Ciò significa che, in caso di debiti o problemi finanziari della farmacia, i beni personali dei soci (casa, risparmi, ecc.) potrebbero essere intaccati sopratutto se già offerti in garanzia alla Banca.
Con la SRL, la responsabilità dei soci è limitata al capitale sociale conferito. In pratica, il rischio d'impresa si limita al patrimonio della società, proteggendo il patrimonio personale dei soci da eventuali creditori.
vi sono poi aspetti meno noti ma di grande impatto come la maggiore credibilità e facilità di accesso al credito: Le SRL sono generalmente percepite come entità più solide e professionali, e sopratutto trasparenti, facilitando l'ottenimento di finanziamenti bancari o l'accesso a bandi e agevolazioni.
Le SRL offrono poi una maggiore libertà nella definizione delle regole di funzionamento e nella distribuzione degli utili, consentendo una gestione più moderna e adattabile. Questo vale sopratutto in caso di soci non familiari, si pensi al caso degli ex associati del concorso farmacie.
La struttura della SRL è più adatta a future espansioni, all'ingresso di nuovi soci o alla cessione di quote della società, semplificando
In alcuni casi, la tassazione della SRL può risultare più vantaggiosa rispetto alla SNC, in particolare per quanto riguarda la possibilità di dedurre maggiori costi e la flessibilità nella distribuzione dei dividendi. È fondamentale, tuttavia, una valutazione specifica con il commercialista
sopratutto perché il vantaggio fiacale dipende molto dalla combinazione di voci come investimenti/ammortamenti/dividenti (non distribuiti)

Ci sono tuttavia altri aspetti da considerare
come i costi iniziali e di gestione più elevati: La costituzione e la gestione di una SRL comportano costi maggiori rispetto a una SNC, sia per gli adempimenti burocratici (notaio, registrazione) sia per la tenuta della contabilità (più complessa) e maggiori adempimenti burocratici: La SRL richiede una contabilità più rigorosa e una serie di adempimenti e formalità (es. deposito bilanci) più complessi rispetto alla SNC.
Il processo di trasformazione da SNC a SRL è un'operazione straordinaria che richiede l'intervento di professionisti qualificati.
1) Delibera di Trasformazione: I soci della SNC devono deliberare all'unanimità (salvo diverse previsioni nell'atto costitutivo della SNC) la trasformazione in SRL. Questa delibera deve essere formalizzata tramite atto pubblico.
2) Perizia di Stima: È necessaria una perizia giurata di stima del patrimonio della SNC da conferire nella SRL, redatta da un esperto (ad esempio, un revisore legale o una società di revisione). Questa perizia attesterà il valore del patrimonio che andrà a costituire il capitale sociale della nuova SRL.
3) Atto Costitutivo e Statuto della SRL: Contestualmente alla trasformazione, verrà redatto e stipulato dal notaio l'atto costitutivo e lo statuto della nuova SRL, che definiranno le regole di funzionamento, il capitale sociale, l'oggetto sociale (gestione della farmacia), e le quote di partecipazione dei soci.
4) Iscrizione nel Registro Imprese: La nuova SRL deve essere iscritta nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente.
5) Adempimenti Fiscali e Contabili: Saranno necessarie una serie di comunicazioni e adempimenti fiscali (cambio partita IVA, ecc.) e la revisione del sistema contabile per adeguarlo alle normative delle SRL.
Per le farmacie, è importante ricordare che il settore è altamente regolamentato. La trasformazione da SNC a SRL non incide sulla titolarità della autorizzazione della farmacia, che rimane legata all'attività. Tuttavia, è fondamentale assicurarsi che tutti i passaggi siano conformi alla normativa specifica del settore farmaceutico e comunicate.
Ma conviene la trasformazione della farmacia da Snc ad Srl?
non é una domanda che ha una sua risposta, ciò dipenderà da una serie di apetti da considerare alla luce delle proprie scelte gestionali, abbiamo fatto una tabella comparativa nel post dedicato
Per tutto il resto non esitare a contattarci
Diritto per la Farmacia
Avv Aldo Lucarelli





















Commenti