top of page

FARMA DIRITTO
I CASI AFFRONTATI DALL'AVVOCATO
ALDO LUCARELLI

Assistenza legale in Diritto Farmaceutico

centinaia di casi svolti consultabili nel blog

chiedi assistenza legale ed esponi il tuo caso a

Studio Legale Angelini Lucarelli

Via Monte Velino 133 Avezzano (AQ)

© Copyright

Concorso Farmacie e le sedi da "restituire".

Parliamo di un tema caro ai lettori e partecipanti del Concorso Farmacie, sia di quello esaurito Ordinario che di quello Straordinario.

Vero che il bando di concorso ha previsto la possibilità di partecipazione, in forma singola o associata a due particolari forme di Titolari effettivi di farmacia, e come molti di voi hanno già compreso, stiamo parlando

- titolari di farmacia rurale sussidiata;
- titolari di farmacia soprannumeraria;

Ecco quindi che è sorta sovente una domanda:


Ma cosa accade alle Farmacie dei titolari una volta che abbiano vinto il concorso?


Sia in caso in cui tale titolarità sia in forma individuale che in forma collettiva, la risposta è quella prevista dall'art. 112 del testo unico secondo cui, si decade ed infatti:

"l'autorizzazione ad aprire ed esercitare una farmacia è strettamente personale e non può essere ceduta o trasferita ad altri.


E' vietato il cumulo di due o più autorizzazioni in una sola persona.


chi sia già autorizzato all'esercizio di una farmacia può concorrere all'esercizio di un'altra; ma decade di diritto dalla prima autorizzazione, quando, ottenuta la seconda, non vi rinunzi con dichiarazione notificata al prefetto entro dieci giorni dalla partecipazione del risultato del concorso.


E quindi la sorte in caso di rinuncia è una incompatibilità successiva alla assegnazione che osterà all'autorizzazione.


Ecco quindi che nel caso di rinuncia l'autorizzazione è data ai concorrenti successivi in ordine di graduatoria e, in mancanza, è bandito un

nuovo concorso.


Il vero rischio nascosto è quello di trascinare nella incompatibilità anche gli altri membri dell'associazione vincitrice del concorso, fattispecie questa che è stata già affrontata in altri casi di applicabilità dell'art. 8 della legge 362 del 1991 in cui ad esempio il Tar dopo aver pronunciato la decadenza ha ribadito che il punteggio in graduatoria era dell'intera associazione e che pertanto non residuavano diritti in capo all'associato rimasto orfano del proprio partner dichiarato incompatibile.

ree

Attenzione poi alla previsione dell'art. 8 co. 1 della legge 362 del 1991 configurandosi in questa ipotesi l’incompatibilità tra lo status di socio e quello di “titolare di altra farmacia” prevista dalla lett. b) del comma 1 dell’art. 8 della l. 362/91.


Quindi la posizione di "titolare di farmacia rurale sussidiata" o "soprannumeraria" da una parte consente la partecipazione al concorso, qualifica che non è necessario mantenere fino alla fine del concorso, dall'altra tuttavia dovrà semplicemente rinunciare alla sede di cui è titolare e/o socio, una volta vinta la posizione in graduatoria.

Va precisato che non è possibile ipotizzare la cessione e/o il conferimento e/o una forma anche indiretta di monetizzazione della proprio precedente sede per non incorrere nel divieto della "preventiva vendita nei 10 anni dal concorso", elemento di cui abbiamo parlato in altro post e su cui abbiamo ribadito il concetto del "divieto del doppio vantaggio", ovvero Titolarità/monetizzazione e concorso, comunque venga realizzato.




Commenti


Diritto Farmaceutico

il mondo legale on line della Farmacia e dei  Farmacisti

gli articoli del blog non costituiscono consulenza sono casi di scuola ad uso studio di carattere generale e non prescindono dalla necessità di un parere specifico su caso concreto. Possono contenere opinioni dell'autore

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

Avv. Aldo Lucarelli  Via Monte Velino 133, Avezzano (AQ) p.iva 01724970668

086321520 - 3392366541

  • Facebook

©2022 di Farma Diritto. Creato con Wix.com

bottom of page