top of page

FARMA DIRITTO
I CASI AFFRONTATI DALL'AVVOCATO
ALDO LUCARELLI

Assistenza legale in Diritto Farmaceutico

centinaia di casi svolti consultabili nel blog

chiedi assistenza legale ed esponi il tuo caso a

Studio Legale Angelini Lucarelli

Via Monte Velino 133 Avezzano (AQ)

© Copyright

Farmacisti No vax, questione aperta davanti gli Ordini Professionali e davanti ai TAR.


Come ben noto il decreto legge 44 del 2021 all'articolo 4 ha disposto Obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario.


Si tratta di norma assai dettagliata e stringente, che in estrema sintesi obbliga Tutti i Sanitari alla vaccinazione Sars Covid 2, sino alla data del 31.12.2022, con annessa la dose di richiamo.


ree


E' stato istituito un controllo centralizzato da parte degli Ordini Professionali di appartenenza, che effettuano la ricognizione per via telematica, e dispongono di ampi poteri, dapprima un invito e poi la sospensione dall'attività.


Ne sono nate numerose controversie, stante la riluttanza di una bassa percentuale di professionisti sanitari che non ritenevano necessario vaccinarsi, anche mediante istante di differimento e/o rinvio.


La vicenda è finita dapprima davanti agli Ordini Professionali chiamati ad avviare i procedimenti disciplinari, e l'applicazione “anche” del codice deontologico di riferimento, ad esempio l'art. 25 e 40 di quello dei Farmacisti,e poi dinanzi ai TAR chiamati a verificare l'applicazione della legge e la legittimità dei procedimenti. Diverse sono le questioni sollevate, in primis, la legittimità della sospensione dall'attività per gli esercenti, e secundis, sulla legittimità della sospensione della retribuzione per i medici e sanitari dipendenti.


Nell'ambito della farmacia, il provvedimento puo' colpire sia il farmacista dipendente, con sospensione della retribuzione, sia il Responsabile della Farmacia con conseguente e grave obbligo di chiusura dell'esercizio, sino alla ipotesi della contestazione da parte della ASL di riferimento (solo per i farmacisti) della sanzione disciplinare ex art. 113 di negligenza, il ché potrebbe nei casi piu' gravi portare addirittura ad una procedura di revoca dell'autorizzazione della farmacia.



Per ora si registrano numerose controversie dinanzi agli Ordini professionali, mentre il TAR piu' attivo in materia, Milano ha disposto la rimessione davanti alla Corte Costituzionale limitatamente alla portata della della sanzione ed alla sospensione della retribuzione, il tutto per la salvaguardia dei principi di proporzionalità. Già conosciamo però il pensiero del consiglio di Stato che lo scorso anno ha sottolineato come l'obbligo vaccinale sia agganciato a principi di solidarietà sociale.


La questione – di chiaro valore sociale – a livello legale quindi si sposta nei procedimenti disciplinari dinanzi agli ordini, e nelle aule dei TAR almeno per tutto il 2022.



Commenti


Diritto Farmaceutico

il mondo legale on line della Farmacia e dei  Farmacisti

gli articoli del blog non costituiscono consulenza sono casi di scuola ad uso studio di carattere generale e non prescindono dalla necessità di un parere specifico su caso concreto. Possono contenere opinioni dell'autore

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

Avv. Aldo Lucarelli  Via Monte Velino 133, Avezzano (AQ) p.iva 01724970668

086321520 - 3392366541

  • Facebook

©2022 di Farma Diritto. Creato con Wix.com

bottom of page