E' un elenco consultabile di dati forniti dai rappresentanti delle imprese sulle titolarità effettive degli enti. Tutti gli iscritti al Registro delle Imprese devono comunicare i dati richiesti. Tutti i soggetti giuridici sono tenuti a comunicare il titolare effettivo.
Si rivolge alle imprese dotate di personalità giuridica tenute all'iscrizione nel Registro delle imprese di cui all'articolo 2188 del codice civile.
Si rivolge quindi a tutte le società di capitali, SPA, SRL, SAPA, SCPA e SCRL oltre a fondazioni ed associazioni con personalità giuridica, e trust con effetti rilevanti ai fini fiscali.
Sono escluse le società di persone, SS, Snc e SaS, dalché ne deriva un basso impatto per attività come le farmacie e similari che usano tali forme societarie.
Diverso invece il caso delle SRL ove lo schermo societario potrebbe essere usato a fini elusivi. In tema di farmacie ad esempio sarà importante per la verifica del non superamento del limiti del 20% della titolarità su base regionale.
A chi è concesso l'accesso alle informazioni?
L'accesso alle informazioni è riservato al Mise, Direzione Antimafia e Attività Giudiziaria, autorità preposte al contrasto evasione fiscale e soggetti titolari dei compiti di adeguata verifica.
Ai soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi diffusi, titolari di un interesse giuridico rilevante e differenziato, nel caso in cui la conoscenza della titolarità effettiva sia necessaria per curare o difendere un interesse corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata.
ed i Trust:
Vi sono poi tuta una serie di obblighi di comunicazione in relazione ai TRUST e dei soggetti obbligati alle comunicazioni sulle generalità del titolare effettivo del trust, e questi soggetti sono:
- le imprese dotate di personalità giuridica, (sopra richiamate SRL/SPA/SAPA etc)
- alle persone giuridiche private - ai trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali,
a cui quindi viene imposto di acquisire e conservare, per un periodo non inferiore a cinque anni, le informazioni adeguate ed accurate e aggiornate sulla propria titolarità effettiva
informazioni che poi forniscono ai soggetti obbligati, in occasione degli adempimenti strumentali all'adeguata verifica della clientela.
Le informazioni inerenti la titolarità effettiva sono acquisite dai rappresentanti e/ dagli amministratori sulla base di:
•Scritture contabili; •Bilanci; •Libro soci; •Comunicazioni ri