top of page

Farmacia, la società e le vicende tra soci in caso di vendita.

La violazione della prelazione tra soci nella farmacia.


Ci è stato chiesto di chiarire cosa accade in una farmacia – nella forma della SRL – aperta a seguito del concorso farmacie nella quale dopo il triennio uno dei soci decida di alienare la propria quota.


Oggi come ben noto la previsione legale post riforma 2017 – legge 124 – consente anche ai non farmacisti la proprietà delle quote di una società di Farmacia, e per cio' che attiene al Concorso ed è possibile decorsi i 3 anni dall'apertura.


Ma cosa accade se gli altri soci non sono d'accordo ad una cessione di quote ad un estraneo?


Tale domanda appare legittima alla luce del principio associativo che ha sorretto l'intera impalcatura concorsuale, ricordiamo infatti che l'associazione di farmacisti ha permesso la sommatoria dei titoli per periodi temporali, ed ha consentito anche ai piu' giovani farmacisti di acquisire punti in graduatoria per l'apertura di una sede.


E' stato altresì affrontato numerose volte il punto se l'autorizzazione sia unica, oppure pro quota, ed è stato quindi individuato nel vincolo associativo, soggetto al vincolo triennale, il rapporto necessario per l'apertura in cogestione della farmacia.


Scaduto quindi il triennio è possibile che il socio – ex associato al concorso – decida di vendere la propria quota, magari perché per aprire la farmacia vinta si era trasferito lontano da casa, ed al termine del triennio si sente “liberato” dal peso di avere la proprietà delle quote collegate all'autorizzazione.


Ecco quindi che si pone il problema della prelazione del diritto in capo agli altri soci.

La prelazione infatti potrà operare sia in base ad uno specifico accordo tra le parti, patto parasociale, sia in base uno specifico richiamo contenuto nell'atto costitutivo.


Oggi tale prelazione-avente natura negoziale – è depotenziata dal fatto che possono essere soci di società di Farmacia anche i non farmacisti, mentre prima della nota riforma, la titolarità era riservata ai farmacisti iscritti all'albo, ecco quindi che la platea dei contendibili è assai estesa.